Idratazione / Attività sportiva
Migliore idratazione,migliori risultati.
La base di un intervento nutrizionale atto a favorire il miglioramento della performance è quello di mantenere l’individuo ben idratato.
L’acqua rappresenta il 60% del peso corporeo negli uomini e il 50% nelle donne. La sua importanza è legata a:
Il bilancio dell’acqua è costituito da apporto di acqua e perdite della stessa. L’intake di acqua è dato da bevande, cibo e metabolismo; le perdite di acqua sono costituite da urine, respirazione, sudorazione e feci.
L’esercizio fisico aumenta la temperatura corporea --> per ogni litro di ossigeno consumato durante l’esercizio sono prodotte 5 kcal, ma solo 1 kcal è utilizzata per lavoro meccanico; quindi il resto è calore. L’aumento della temperatura corporea provoca l’inizio della sudorazione e l’incremento del flusso di sangue verso la cute.
La sudorazione è influenzata da:
La disidratazione si riferisce a uno squilibrio della dinamica dei liquidi che si verifica quando le entrate non bilanciano le perdite. Un moderato esercizio fisico, generalmente, produce una perdita di sudore quantificabile in 0,5-1,5 l per ora. I sintomi della disidratazione sono: bocca e gola secca, sensazione di sete, senso di vertigine; la pelle con turgore diminuito rimane alzata in seguito a un pizzico. Possiamo dire che la performance è compromessa quando la perdita di fluidi è superiore al 2%; perdite di circa il 5% possono diminuire la capacità di lavoro di circa il 30%.
Nel nostro centro è attivo un servizio di dietista e nutrizionista convenzionato per tutti i nostri iscritti

Laureata in Dietistica presso l’Università degli Studi di Siena nel Novembre 2013.
Tirocinio post-laurea presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese.
Laurea specialistica in Scienze dell’Alimentazione presso l’Università degli Studi di Firenze nel Luglio 2016